Denon è universalmente conosciuto come produttore di elettronica di consumo di alta qualità, e – a differenza di altri – non ha mai tradito la sua missione originale, rispettando, anzi innalzando, la soglia delle prestazioni e della tecnologia, rimanendo fedele alle sue radici: l’Alta Fedeltà stereofonica o, come si dice oggi, 2/canali.
A palese ed inequivocabile conferma di questo arriva la nuova coppia lettore digitale e amplificatore integrato DCD-2500NE, lettore CD e SACD, e dell’amplificatore integrato PMA-2500NE dove NE sta per New Era, ovvero prodotti di nuova generazione che incorporano il meglio delle innovazioni tecnologiche e costruttive oltre a disporre di funzionalità avanzate per la riproduzione di musica liquida e formati in alta risoluzione.
DCD-2500NE Lettore digitale CD/SACD
Progettato per rispondere alle esigenze anche degli appassionati più avanzati, il lettore CD/SACD è curato a partire dallo chassis (tecnica: “a massa meccanica”), di massa molto elevata, con una base a tripla lamiera e convertitori PCM1795 a 32 bit/192 kHz. I circuiti di alimentazione di cui è dotato DCD-2500NE, sono completamente separati per analogico e digitale fin dal trasformatore, e ogni sezione è equipaggiata attraverso circuiti di livellamento e filtraggio propri. La meccanica di lettura è una nuova versione della Denon SVH (Suppress Vibration Hybrid Construction), con centro gravitazionale più basso e supporto mobile in pressofusione di alluminio. Le informazioni sul disco quindi lette con estrema accuratezza ed il segnale risultante viene inviato al circuito Advanced AL32 Processing Plus. Oltre a CD e Super Audio CD, il DCD-2500NE può riprodurre file DSD (2.8 MHz / 5.6 MHz) e files high-resolution fino a 192 kHz / 24 bits registrati su dischi DVD-R/RW e DVD+R/RW, e files audio con frequenze di campionamento fino a 48 kHz da dischi CD-R/RW.
PMA-2500NE Amplificatore integrato stereofonico
PMA-2500NE è un integrato “digitale”, ma non riferendosi di certo alle sezioni di amplificazione finali – rigorosamente analogiche- ma bensì in quanto corredato di numerosi ingressi digitali e di un DAC di livello assoluto, che consente a PMA-2500NE di convertire file fino a 32/384 e DSD 11.2 Mhz (da PC). Siamo quindi di fronte a una macchina che è riduttivo definire aggiornata, e in grado di venire incontro davvero a qualsiasi esigenza, presente e futura.
La cifra estetica è rimasta sostanzialmente la stessa del PMA-2020AE, se non per l’elegante display OLED a destra della grossa manopola del volume, che indica l’ingresso selezionato e la frequenza/tipo del file che il DAC sta decodificando.
Come nel lettore, la riproposizione di quello che è un classico di Denon – il modello di alta classe, bello e potente – parte dal telaio, anche qui con “massa meccanica” per evitare l’insorgenza di vibrazioni che possano cancellare o inficiare le informazioni sonore. I poderosi – uno per canale- trasformatori di alimentazione, maggior fonte di vibrazioni all’interno dell’apparecchio, godono di un montaggio “flottante” che li isola dal resto della struttura portante. Quest’ultima è suddivisa in sei blocchi separati ed indipendenti, per minimizzare le interferenze tra le varie sezioni circuitali. Il potenziometro del volume, parte cruciale della circuitazione, è di tipo high-grade da 27 millimetri, insensibile alle sollecitazioni meccaniche estranee. La topologia circuitale è la tradizionale – per Denon – UHC (Ultra High Current), qui portata ai massimi livelli in virtù di una componentistica altamente selezionata, parte della quale prodotta dalla Denon stessa. I connettori RCA sono in metallo tornito e placcato in oro per gli ingressi CD e Phono, soluzione che consente la migliore conducibilità elettrica. Presente, come in tutti gli ampli Denon, l’ingresso per giradischi, in grado di accettare testina MM e MC.
Entrambi i modelli, disponibili solo sono corredati di un nuovo telecomando in metallo, capace di pilotare sia l’amplificatore che il lettore di CD.