Prodotto usato in perfette condizioni.
Privo di imballo originale, perfettamente funzionante.
Indicato anche per giradischi Rega.
Alimentatore per giradischi Heed Audio Orbit 2
La precisione e la stabilità della velocità di molti giradischi con trasmissione a cinghia azionati da un motore sincrono dipendono interamente dalla qualità/consistenza della frequenza fornita dalla rete elettrica domestica. Tuttavia, la frequenza di rete a 50Hz lascia molto a desiderare, poiché è soggetta a fluttuazioni, distorsioni e altri innumerevoli problemi prima di raggiungere la sala d’ascolto.
L’alimentatore Heed ORBIT 2 off-board per giradischi offre una soluzione sofisticata per stabilizzare e migliorare qualsiasi motore sincrono a 4 poli da 110 V, elevando le prestazioni sonore del vostro giradischi a nuovi sorprendenti livelli di musicalità.
Nella sua versione iniziale, l’ORBIT era ancora un dispositivo a velocità singola (33 1/3 RPM), originariamente progettato per affiancare il Linn Sondek LP12 come alternativa economica alla combinazione LP12/Lingo, il top di gamma della Linn. Ancora più interessante è il fatto che l’ORBIT può essere il partner ideale della maggior parte dei giradischi Rega (Planars 2&3, P2, P3, P25), dei loro derivati OEM commercializzati da NAD e Goldring e dei vari modelli offerti da Nottingham Analogue, Thorens, Manticore e Kuzma, per citarne solo alcuni. Si tratta di più di mezzo milione di giradischi in circolazione che chiedono solo di essere migliorati!
L’ORBIT 1 richiede solo una piccola modifica al circuito del motore (il condensatore utilizzato per fornire lo sfasamento deve essere rimosso dal circuito – preferibilmente eseguito da un rivenditore/tecnico qualificato). L’ORBIT 2 è tutto questo e molto di più, aggiungendo la comodità di una vera compatibilità Plug’N’ Play (non è necessaria alcuna modifica) per qualsiasi deck dotato di motore sincrono a 4 poli e 110V.
L’ORBIT 2 consente di passare dalla velocità di 33 1/3 a quella di 45 giri al minuto tramite un unico, elegante pulsante, invece di ricorrere al cambio di velocità manuale, piuttosto complicato, di molti giradischi (togliendo il piatto e spostando di volta in volta la cinghia sulla puleggia del motore).
L’ORBIT 2 regola l’azionamento del motore del giradischi tramite un intricato generatore di velocità in quadratura al quarzo, che garantisce una precisione di velocità e una stabilità di intonazione insuperabili. All’interno del loro robusto involucro in acciaio schermato (che protegge le unità dalle interferenze elettromagnetiche e dalle vibrazioni) si trovano due trasformatori di filtraggio della rete e un circuito di amplificazione ad alta corrente per garantire che l’energia trasmessa al motore sia liscia come la seta e costante, senza fluttuazioni e con una distorsione virtualmente immesurabile.
Nel complesso, le prestazioni sonore che ne derivano sono sconosciute in questa categoria di prezzo. Gli sfondi diventano più “neri”, i bassi acquistano maggiore profondità e il palcoscenico complessivo si allarga di conseguenza. In effetti, fino all’introduzione dell’ORBIT, Heed avrebbe potuto aspettarsi di raggiungere tali livelli di presa, autorità e musicalità solo con giradischi di fascia alta che costano diverse volte di più di un Rega P3.