1.899,00 € 1.799,00 €
Sfumando le linee che generalmente dividono hi-fi e lifestyle, Omnia porta con sé tutto il pedigree che contribuisce a rendere le elettroniche audiolab la scelta degli intenditori. Tuttavia, l’indulgenza per il design, l’estetica dei materiali e l’usabilità fanno sì che l’apparecchio disponga di tutte le funzionalità che lo rendono un elemento centrale elegante, comodo e facile da usare, per un sistema audio domestico senza compromessi.
L’audiolab Omnia mantiene il design pluripremiato e immediatamente riconoscibile di audiolab. Il telaio curvo in alluminio spazzolato è tipico di audiolab, ma è stato evoluto per adattarsi all’ambiente abitativo moderno. Omnia è attraente ma discreto e rappresenta l’equilibrio perfetto per i soggiorni e le sale d’ascolto.
Caratteristiche
2x50W (8ohm) / 2x75W (4ohm) Class AB
ES9038Q2M 32-bit DAC Display 4.3″ (800x480mm) large size full view IPS LCD
Built in certified hardware MQA Full decoder (PC USB, Coax/Optical) CD playback compatible with CD, CD-R, CD-RW discs
USB memory device support (MP3/WMA/AAC/WAV) DTS Play-Fi technology (IEEE 802.11 a/b/g/n/ac)
Streaming service support includes Amazon Music, Spotify, TIDAL, KKBox, SiriusXM, Napster, Internet Radio, Deezer, iHeartRadio, PANDORA, Qobuz, QQmusic and more Multi-room / multi speaker group support Bluetooth 5.0 (aptX/aptX LL) streaming
Low Noise Moving Magnet Phono stage Dedicated Current-Feedback Headphone AMP
Integrated / PRE-POWER / PRE only Modes Android / iOS / Kindle Fire / Windows PC Control Support
USB firmware upgrade input
Inputs 3 x Analogue, 1 x Phono (MM) , 1 x Power Amplifier, 2 x SPDIF (Coax), 2 x SPDIF (Optical), 1 x DTS Play-Fi Streaming, 1xPC USB(USB B), 1xUSB HDD(USB A), 1 x Bluetooth(aptX/aptX LL), 1 x 12V Trigger
Outputs 1 x PRE Amplifier, 1 x Stereo Speaker, 1 x Headphone, 1 x 12V Trigger
Sampling Frequency Optical / Coaxial:44.1kHz —192kHz, PC USB: 44.1kHz – 768kHz (PCM) / DSD64, DSD128, DSD256, DSD512
Total Harmonic Distortion (THD) < 0.0004% (1KHz @ 2V, Volume = 0dB)
Frequency Response 20Hz-20kHz (+/-0.1dB)
Output Voltage 2.3V max. (Volume = 0dB)
Output Impedance 100 ohm
Signal-to-Noise Ratio >110dB (Line,A-weighted), 76dB (Phono MM,A-weighted)
D to A Converte ES9038Q2M
Max. Sampling Frequency Optical, Coaxial: 192KHz, Ethernet,Wi-Fi: 192KHz, USB A 48kHz, PC USB: PCM768kHz, DSD512
Headphone Amplifier
Standby Power Consumption < 0.5W Net Weight 9.1kg Gross Weight 11kg
Dimensions (mm) (W x H x D) 440 x156 x 327 Finish Black / Silver
Standard Accessories Power Cord, Remote Control,User Manual, Antennas, etc.
Dotato di un lettore CD ad alte prestazioni, l’Audiolab Omnia si distingue nel genere di sistemi “all-in-one”.
Estremamente robusto e affidabile; l’unità CD di Omnia si basa sulla meccanica di trasporto CD 6000CDT leader della categoria con un buffer digitale read-ahead per ridurre gli errori di lettura del disco. Tali sono le prestazioni di questo meccanismo CD, Omnia è in grado di riprodurre CD graffiati e danneggiati che sono illeggibili dai
meccanismi convenzionali.
Utilizzando circuiti di preamplificazione analogici di alta qualità, simili all’acclamata serie Audiolab 6000, accoppiati a ingressi RCA a livello di linea per collegare sorgenti analogiche, i circuiti di preamplificazione sono mantenuti il più semplice possibile. Utilizzando componenti di alta qualità per mantenere la purezza del segnale, con i segnali di ingresso di linea che passano a uno stadio di volume analogico di precisione, Omnia è un preamplificatore eccezionale, a sé Stante.
Un ingresso phono MM dedicato significa che un giradischi può essere collegato direttamente a Omnia tramite uno stadio phono di alta qualità, a basso rumore con una precisa equalizzazione RIAA. Questo stadio phono continua l’evoluzione della pluripremiata serie 6000, progettata per ottenere il massimo dalla musica racchiusa nei solchi di un LP.
Insieme alla sezione CD, Omnia offre una serie di opzioni di connettività per le sorgenti audio tradizionali: gli ingressi RCA ottici, digitali e stereo soddisferanno i più ampi requisiti di integrazione del sistema.
Per la riproduzione audio in rete, l’Audiolab Omnia è dotato di una porta ethernet, che si presta a una connessione cablata e ai maggiori requisiti di larghezza di banda dell’audio digitale ad alta risoluzione.
Per l’accesso più comodo alla riproduzione musicale wireless, Omnia possiede una connettività Bluetooth con alta qualità e bassa latenza, con lo standard Bluetooth aptX.
La rete Wi-Fi di Omnia è alimentata da DTS Play-Fi: una piattaforma controllata da app che consente un audio wireless di alta qualità per tutta la casa, in grado di trasmettere musica ad alta risoluzione fino a 24 bit/192kHz e supportata dalla più ampia gamma di marchi audio affermati rispetto a qualsiasi altra piattaforma wireless.
La sezione DAC USB
• IAG House, 13/14 Glebe Road, Huntingdon, Cambridgeshire, PE29 7DL, UK www.audiolab.co.uk
Basato sul nuovo DAC di riferimento SABRE32 ES9038Q2M, esegue la conversione D/A, utilizzando l’architettura HyperStream II a 32 bit di ESS
Technology e il Time Domain Jitter Eliminator per fornire un rumore ultra basso e un’elevata gamma dinamica. Nessuna azienda sa come sfruttare al meglio questa eccellente ma impegnativa tecnologia DAC impegnativa più di Audiolab; l’acclamato M-DAC è stato uno dei primi componenti audio per la casa a incorporare un chip ESS nel 2011 e da allora l’azienda ha affinato la sua
implementazione.
Audiolab Omnia decodificherà MQA (Master Quality Authenticated) da USB, SPDIF e Play-Fi.
Nato da un’idea del co-fondatore di Meridian Audio Bob Stuart,
MQA è un formato audio digitale progettato per lo streaming di musica ad alta risoluzione ed è disponibile tramite abbonamento al livello “HiFi” di Tidal (tra le altre fonti). Omnia decomprime i dati MQA – ricevuti tramite l’ingresso USB – alla piena risoluzione del file originale e passa il segnale attraverso il suo DAC e gli stadi di preamplificazione.
Oltre a ciò, l’Audiolab Omnia è testato anche su Roon, aprendosi così al mondo di Roon. L’obiettivo fondamentale di Roon è fornire un’esperienza utente costantemente incredibile. Questo obiettivo non si ferma al software… l’esperienza si estende fino all’hardware di riproduzione audio, indipendentemente dal produttore. In qualità di partner Roon Tested, audiolab ha fornito apparecchiature a Roon per i test con una varietà di diversi sistemi operativi e computer e ha condiviso informazioni sul suo design e sulle sue capacità. Abbiamo un rapporto diretto con Roon e in molti casi, il team di supporto di Roon ha i nostri dispositivi a portata di mano, quindi puoi scegliere con sicurezza di utilizzare l’hardware audiolab con Roon.
Collega semplicemente i tuoi diffusori passivi all’Audiolab Omnia : lo stadio di amplificazione di potenza in
classe AB discreto eroga 50 W per canale su 8 ohm, con un’erogazione di corrente massima di 9 Amp, in carichi difficili.
Lo stadio di uscita dei circuiti degli amplificatori di potenza discreti utilizza una topologia CFB
(Complementary Feedback), garantendo una linearità superiore e un’eccellente stabilità termica, poiché la corrente di riposo è mantenuta indipendente dalla temperatura dei transistor di uscita.
Un sostanzioso trasformatore toroidale da 200 VA, seguito da una capacità di serbatoio di 4×15.000 uF (60.000 uF in totale), aiuta l’amplificatore a mantenere un saldo controllo della musica pur consentendo
un’eccellente gamma dinamica.
Per coloro che utilizzano le cuffie, oltre agli altoparlanti, incorpora un amplificatore per cuffie dedicato con circuiti di feedback di corrente.
La sua larghezza di banda di guadagno e l’elevata velocità di risposta assicurano prestazioni dinamiche, dettagliate e
coinvolgenti con tutti i tipi di tipi di cuffie.
l’Audiolab Omnia utilizza un display TFT a colori, un’interfaccia utente generale semplificata
e un integrazione grafica con la tua sorgente musicale e formati di riproduzione.
Il display Audiolab Omnia utilizza anche un nuovissimo protocollo per un display VU meter in tempo reale, aggiungendo un tocco di finezza all’interfaccia del display molto funzionale e altrettanto bella.